destinazione newyork city piccolo
destinazione newyork city 90x90

facebook
instagram

Chi siamo

Blog

Le vostre domande

Istantanee

Contatti

Cookie-policy


facebook
instagram
whatsapp
messenger
pinterest

Leggi i nostri articoli

Chi ha ispirato il volto della Statua della Libertà?

2024-09-23 14:04

Elsa

Chi ha ispirato il volto della Statua della Libertà?

La Statua della Libertà, con il suo maestoso volto rivolto verso il futuro, è uno dei simboli più riconoscibili al mondo. Ma vi siete mai chiesti chi

La Statua della Libertà, con il suo maestoso volto rivolto verso il futuro, è uno dei simboli più riconoscibili al mondo. Ma vi siete mai chiesti chi ha ispirato l'immagine di questa figura femminile che accoglie milioni di visitatori sulle rive di New York? Se avete sentito parlare di Isabella Boyer, non siete i soli.

 

schermata-2024-09-18-alle-16.12.06.png

Chi era Isabella Boyer?

screenshot_20240808_120925.png

Isabella Boyer era una figura celebre nella società parigina del XIX secolo. Vedova di Isaac Singer, l'inventore della macchina da cucire Singer, era conosciuta per la sua bellezza e il suo stile di vita lussuoso. La sua eleganza la portò a essere un'icona di fascino, attirando l'attenzione di artisti e intellettuali. Non sorprende, quindi, che nel tempo sia nata la voce che proprio lei fosse il volto dietro la Statua della Libertà.

Questa affascinante teoria si è diffusa grazie a coincidenze storiche e sociali. Bartholdi, lo scultore francese che progettò la statua, era ben inserito negli ambienti dell'alta società parigina. Qualcuno ha quindi ipotizzato che potesse aver conosciuto Isabella e che il suo volto avesse ispirato la monumentale opera.

Tuttavia, non ci sono documenti ufficiali che colleghino direttamente Isabella Boyer alla creazione della statua. Si tratta piuttosto di una suggestione, alimentata dal fascino che circondava questa figura.

La versione ufficiale: l'ispirazione di Bartholdi

schermata-2024-09-19-alle-09.21.png

La maggior parte degli storici concorda, invece, su un'altra versione. Frédéric-Auguste Bartholdi si sarebbe ispirato al volto di sua madre, Charlotte Bartholdi, per la realizzazione della statua. Un omaggio personale, dunque, nascosto sotto le vesti di un simbolo universale di libertà e accoglienza.

Parte del fascino della Statua della Libertà sta proprio nel mistero che la circonda. Teorie come quella su Isabella Boyer aggiungono un tocco di romanticismo alla sua storia, ma alla fine è l'ideale di libertà che il monumento rappresenta che prevale su tutto. Il volto della statua, chiunque lo abbia ispirato, rimane un simbolo senza tempo che accoglie tutti coloro che arrivano a New York.

1000034709-01.jpegscreenshot_20240923_115624.png

Foto 1: Lady Liberty da Red Hook (foto nostra 2024)

Foto2: noi a Liberty Island nel 2014 (foto Ph Nicola Giannotti)